Home CULTURE Cuisine Sicilienne Charcuteries

Salumi

Il n'y a pas de traductions disponibles

 

Diverse aziende agricole siciliane producono oggi una vasta gamma di salumi. Essi sono ottenuti da allevamenti locali di suini nati e cresciuti in Sicilia, dai quali derivano ottime produzioni di salumi che trovano sempre più consenso dagli estimatori della buona tavola e dai palati più esigenti.
La loro stagionatura è favorita delle naturali condizioni climatiche, dall' umidità e ventosità tipiche di alcune zone della Sicilia.

Di seguito sono elencati solo una parte degli straordinari salumi prodotti nella Regione che, per gustarne a pieno la prelibatezza, è consigliato consumare con del pane casereccio ed un buon vino rosso, ottimi complici che amplificano la goduria per il palato!

La Salsiccia Pasqualora: viene prodotta soprattutto nel territorio della provincia di Trapani, tra Alcamo ed Erice, e a Caccamo, in provincia di Palermo Si ottiene con sola carne di maiale macinata, pepe nero, semi di finocchio selvatico e qualche grammo di peperoncino rosso frantumato. Essa ha una forma cilindrica, ripiegata ad U ed il suo nome proviene dalla preparazione che anticamente veniva eseguita nel periodo pasquale.

Il salame di Sant'Angelo: rinomato anche all'estero per le sue inimitabili caratteristiche e la sua bontà, viene prodotto nella valle del comune di Sant'Angelo di Brolo (ME). Esso si ottiene dalla sapiente combinazione delle parti nobili della carne di maiale di prima qualità che viene macinata e lavorata con sale grosso, pepe nero macinato ed un'accurata stagionatura.
Oggi il salame di Sant'angelo vanta un meritato marchio IGP.

Prosciutto crudo: ottimo è quello prodotto artigianalmente da maialini allevati allo stato brado sui monti Nebrodi. Al palato risulta particolarmente delicato e gustoso allo stesso tempo.

Salame con peperoncino o con pistacchio: questo tipo di salame è caratteristico della zona dell'Etna. É insaporito con peperoncino o con pistacchi e pepe nero ed insaccato in un budello naturale di grosso spessore.

Capocollo rustico: viene aromatizzato con pepe nero e alloro che gli conferiscono un sapore particolarmente intenso. E' adatto ai palati più robusti e si pùo gustare sia come antipasto che per accompagnare formaggi a pasta morbida.

Una dovuta menzione si deve al Suino Nero dei Nebrodi, che deve il suo nome al colore nero ardesia della sua cute. Questa razza autoctona siciliana, dalle origini antichissime, viene allevata allo stato brado nei verdi boschi dei Monti delle Madonie e dei Nebrodi. Il Suino Nero dei Nebrodi si nutre principalmente di erba, castagne, radici, ghiande e frutti spontanei caratteristici delle zone di allevamento. Dalla sua carne, dal caratteristico sapore leggermente selvatico, si producono diverse tipologie di ottimi salumi particolarmente apprezzati come salsiccia, capocollo, pancetta, prosciutto crudo, salame, guanciale e fellata.

 

 

Ultimi aggiornamenti

I più letti

Donazione 5x1000

Eventi consigliati:
Sicilia: Cape2Cape
Sicilia: Cape2Cape
Sicilia:MotoTurismo SicilyRaid
Sicilia:MotoTurismo SicilyRaid
SiciliaDream Kayak Tour 2013
SiciliaDream Kayak Tour 2013
Tunisia: Raid Tunisia on Road
Tunisia: Raid Tunisia on Road
Isola d.Femmine:Settimana Sport
Isola d.Femmine:Settimana Sport
V i l l a S o m m a r i v a
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva
  • Villa Sommariva

SiciliaDream Kayak Tour 2013

. . . . . anche su Facebook


SiciliaDream est le portail web Sicilienne dédié au tourisme et la vie en Sicile

SiciliaDream, un seul point de référence pour ceux qui veulent connaître la Sicile,
avec les suggestions de qui la Sicile l'aime, la vie et fait connaitre le charme et la beauté
!